Teo Teocoli, all’anagrafe Antonio Teocoli, nasce a Taranto il 25 Febbraio del 1945, dove il padre era stato trasferito per un breve periodo, da genitori originari di Reggio Calabria; poco dopo la sua nascita la famiglia ritorna a Reggio, dove cresce nel quartiere di Sbarre, proprio alle spalle dello Stadio Oreste Granillo. All’età di 5 anni si trasferisce a Milano con la sua famiglia, città nella quale tutt’ora risiede e dove si sente a casa. Sua madre era una sarta, sulla sua infanzia dichiarò:“Abitavamo nelle case popolari”, ha raccontato, “il primo obiettivo di tutti è sempre stato evadere da quel ghetto. Poi è arrivato il logorio della vita moderna. Adesso si fatica a crederci, ma allora con le 600 truccate facevamo le gare da fermo in corso Buenos Aires”.
Muove i primi passi dapprima nel mondo della musica, esibendosi come cantante di rock n’ roll in vari locali della sua città, fino ad ottenere nel 1965 un contratto discografico con la Dischi Ricordi, con cui debutta nello stesso anno con Una mossa sbagliata con il quale partecipa alla Caravella dei successi di Bari nello stesso anno. Nel 1966 entra a far parte de I Quelli (la futura Premiata Forneria Marconi), come voce solista, per poi uscirne nel 1967, dopo aver ottenuto un grande successo con Una bambolina che fa no no no ; accetta quindi l’offerta della casa discografica di Celentano formando un nuovo complesso, Teo e le vittime, con cui incide alcuni 45 giri.
Dopo questa breve parentesi musicale negli anni 60′, a partire dal decennio successivo Teo esordisce finalmente come cabarettista al Derby di Milano, assieme ad altri noti comici quali Massimo Boldi, Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto, Giorgio Faletti, Mauro Di Francesco. Il crescente successo gli vale anche il suo debutto in televisione avvenuto nel 1973 su Rai 2 a il poeta ed il contadino. Tra le altre sue partecipazioni televisive negli anni, lo ricordiamo su Antennatre insieme a Massimo Boldi nel programma Non lo sapessi ma lo so nel 1982. Dopo Drive In e Una rotonda sul mare, nel 1989 propone nella trasmissione Emilio il personaggio di Peo Pericoli (un grandissimo tifoso del Milan). Negli anni 90′ arriva il successo sulle reti mediaset con le conduzioni di Striscia la notizia e la fortunatissima Mai Dire Gol. In questo programma in particolare divennero celebri i suoi personaggi più famosi, uno su tutti Felice Caccamo: è un giornalista sportivo napoletano. Apparve per la prima volta nel 1990 in Paperissima e divenne uno dei pilastri di Mai dire Gol; è raffigurato con capelli rossi, occhialoni stile anni sessanta, ed è vestito con una giacca azzurra troppo stretta. Diverse anche le sue participazioni a pellicole destinate al grande schermo, l’ultima delle quali in Forever Young di Fausto Brizzi del 2017.
Dopo il successo su canale 5 è arrivata anche la consacrazione su Rai 1 dove ha condotto nel 2000 assieme Fabio Fazio e Luciano Pavarotti il 50º Festival di Sanremo. Nel 2014, sempre in Rai, entra a far parte del cast di concorrenti nel talent show condotto da Milly Carlucci, Ballando con le stelle, in coppia con Natalia Titova, ma si ritira dopo tre puntate per problemi fisici. Da allora poche apparizioni centellinate come la co-conduzione durante la notte di capodanno de L’anno che verrà con Amadeus.
Teo Teocoli vive a Milano: dopo un fidanzamento breve con l’attrice e cantante Wilma Goich durante gli anni 60′, è sposato dal 1989 con Elena Fachini, ha tre figlie: Anna Adele Letizia (nata nel 1989), Paola (1991) e Chiara (1992).
Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…
Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…
Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…
Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…
Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…
Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…