Michele Placido nasce a Ascoli Satriano nel 1946. La sua è una famiglia davvero molto numerosa. Michele infatti ha 7 fratelli. Decide di dedicarsi alla recitazione in giovane età.
Studia all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e nel 1970, ad appena 24 anni, riesce a debuttare a teatro con “Orlando Furioso” per la regia di Luca Ronconi. Continua a fare esperienza a teatro, ma riesce anche ad approdare sul piccolo schermo. Recita infatti nel 1973 in “Il picciotto”. Approda sempre nel 1973 anche al cinema con “Teresa la ladra” e l’anno successivo recita in “Romanzo popolare” e “Mio Dio, come sono caduta in basso!”. Questi sono i suoi primi passi a teatro, in televisione e nel mondo del cinema, i primi passi di un cammino molto lungo e lastricato di successi.
Dobbiamo ammettere che la filmografia di Michele Placido è davvero molto variegata, forse la più variegata in assoluto tra gli attori del suo livello. Dopo lavori come “Il prato”, come la commedia sexy “Letti selvaggi”, come “Salto nel vuoto”, “Lulu”, “Ars amandi – L’arte di amare”, “Storia di donne” ecco che nel 1983 recita in “La piovra”. Questa è una serie televisiva che lo vede come protagonista. Michele infatti fa il commissario. La serie dura molti anni, permettendo a Michele Placido di raggiungere il cuore del grande pubblico a casa. Si trasforma in uno degli attori in assoluto più famosi di quegli anni.
“La Piovra” è la serie televisiva che consente a Michele Placido di raggiungere il successo. Da quel momento in poi ecco che gli vengono proposti ruoli sempre più complessi come ad esempio il professore di “Mery per sempre” e l’affarista di “Lamerica”. Dopo questi ruoli, ecco che Michele Placido decide di darsi alla regia. Dirige alcuni film davvero eccellenti, ma anche alcune pellicole che non riescono ad ottenere consensi né dal pubblico né dalla critica. Come attore invece fa sempre centro.
Impossibile elencare tutti i lavori di Michele Placido. La lista sarebbe davvero molto lunga. Ecco alcuni dei lavori più interessanti però che Michele Placido ha avuto modo di fare al cinema dagli anni 2000 in poi:
Che lunga lista. E si tratta solo dei lavori dal 2000 in poi. Non solo, si tratta solo dei lavori per il cinema. Ha lavorato infatti tantissimo anche per la televisione e altrettanto per il teatro. Ha lavorato anche come doppiatore e come regista. Una carriera insomma la sua che neanche si può descrivere, tanto è immenso il successo e le soddisfazioni che Michele Placido è riuscito a raggiungere.
Michele Placido si sposa con Simonetta Stefanelli nel 1989. Dalla loro unione nascono tre figli, Violante nel 1976 che ha seguito le orme del padre e che è oggi un’attrice di grande fama, Michelangelo Placido nel 1989 e Brenno Placido nel 1991. In realtà Michele Placido ha già un altro figlio, nato prima del matrimonio, nel 1988. Il figlio di nome Inigo è stato concepito con Virginie Alexandre. Michele e Simonetta divorziano nel 1994. Michele riesce ad ottenere l’annullamento delle nozze.
Nel frattempo incontra Federica Vincenti, in arte Luna. I due iniziano una storia d’amore. Vanno avanti per la loro strada nonostante le voci e il gossip che si vengono a creare intorno alla loro differenza di età. Federica infatti è più giovane di Michele di ben 37 anni. Nel 2006 dal loro amore nasce un figlio, di nome Gabriele. Inoltre Federica e Michele si sposano nel 2012. Sembrano una coppia molto affiatata. Sembrano davvero innamorati e felici insieme.
Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…
Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…
Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…
Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…
Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…
Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…