La+regola+dei+5+secondi+per+il+cibo+caduto+a+terra+%C3%A8+una+bufala%3A+ecco+la+verit%C3%A0
ciaostyleit
/2021/04/16/regola-5-secondi-cibo-bufala/amp/
News

La regola dei 5 secondi per il cibo caduto a terra è una bufala: ecco la verità

Per anni ci hanno insegnato la celeberrima regola dei 5 secondi per il cibo caduto a terra. Ma è tutto una bufala? Ecco cosa dicono gli esperti.

Una cosa che tutti abbiamo imparato fin da bambini e che è rimasta in un cassettino del cervello per sempre, come una regola ferrea che tutti rispettiamo senza veramente chiederci il motivo. E’ la famosa “regola dei 5 secondi“: quando un pezzo di cibo cade per terra, secondo la regola, si può ancora mangiare a patto di non superare i 5 fatidici secondi. Ma quali sono le basi scientifiche della regola dei 5 secondi, ammesso che ne abbia?

La regola dei 5 secondi, è tutta una bufala

Il principio su cui si basa la “regola dei 5 secondi” verte sul fatto che i microrganismi e i batteri attaccherebbero il cibo caduto solo dopo i 5 secondi fatidici e che quindi si possa ancora mangiare in quel lasso di tempo, troppo breve affinché il mangiare si possa contaminare. Ma quanto c’è di scientifico in tutto questo? Ha delle effettive basi concrete questa teoria? Facciamo chiarezza.

Leggi anche–> “Morto Claudio Amendola”: la bufala su Wikipedia è da brividi

La prima cosa da considerare è il fatto che non c’è modo di sapere quale batterio o quale tipo di microrganismo attaccherà sul cibo caduto per terra. Il cibo inoltre, a differenza delle mani e delle superfici, non è disinfettabile una volta che entra in contatto con batteri di vario genere. Le malattie a cui si può andare incontro mangiando cibo contaminato sono tante e spesso molto gravi.

Leggi anche–>Mario Balotelli, la fake news che lo fa impazzire: “Ora basta”

Uno studio americano, inoltre, ha stabilito che il cibo caduto per terra è pericoloso anche sotto i 5 secondi. I batteri infatti possono attaccare l’alimento anche in un secondo. Il ricercatore Schaffner ha infatti dichiarato che: “L’idea popolare della regola di cinque secondi è che il cibo caduto sul pavimento, ma raccolto in fretta, sia sicuro da consumare perché i batteri hanno bisogno di un po’ di tempo per trasferirsi sulla superficie dell’alimento. Abbiamo deciso di far luce su questo argomento perché volevamo sfatare un luogo comune ormai molto diffuso, arrivando a risultati sostenuti da solide basi scientifiche.”

 

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Guanti, ecco i più eleganti (ed economici) per il 2025: il tocco glam che eleva lo stile

Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…

4 mesi ago

Scarpe per l’ufficio, non sei tipo da tacchi alti? Ecco le alternative super cool e comodissime

Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…

4 mesi ago

Rossetti, ce n’è uno che Elodie adora: non sbava e dura a lungo, perfetto per Natale

Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…

4 mesi ago

Come vestire il tuo bimbo a Natale? Ecco alcune idee per fargli fare un figurone spendendo poco

Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…

4 mesi ago

Trucco labbra per l’inverno, spopola il rossetto matte: se fai così l’effetto sarà ipnotico

Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…

4 mesi ago

Sabrina Ferilli, il suo è lo street style più cool: ecco come copiarlo per unire il comfort allo stile

Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…

4 mesi ago