Come+estirpare+le+erbacce%3A+cosa+fare%2C+il+metodo+definitivo
ciaostyleit
/2021/04/17/come-estirpare-le-erbacce-cosa-fare-il-metodo-definitivo/amp/

Come estirpare le erbacce: cosa fare, il metodo definitivo

Il vostra giardino è infestato dalle erbacce? Esiste un metodo molto efficace che fa parte della nostra tradizione agricola.

Ognuno di noi gode della vista di un giardino perfettamente curato, in cui il prato è tosato al punto giusto ed in cui gli alberi e le piante sono rigogliosi. Specialmente in periodo primaverile è piacevole trovarsi in un giardino curato, questo infatti è il momento dell’anno in cui i fiori cominciano a schiudersi e al verde si aggiunge una varietà di colori che rende l’esperienza visiva maggiormente appagante.

Tuttavia questo è anche il periodo in cui in molti si trovano di fronte ad un giardino cresciuto in maniera non regolare nel corso dell’inverno. Le costanti piogge del periodo invernale, infatti, rendono meno semplice il lavoro di giardinaggio, inoltre, l’abbondante acqua da crescere anche le cosiddette “Malerbe“. Le erbacce non sono semplicemente antiestetiche, ma anche dannose per le piante da frutto e per l’uniformità del nostro prato. Le si è estirpa ogni volta che è possibile, ma le erbacce tornano ad infestare i nostri terreni e i nostri giardini. Esiste un modo per eliminarle definitivamente?

Leggi anche ->Pizza fatta in casa, le regole base per un risultato degno della pizzeria

Erbacce, il metodo agricolo per eliminarle una volta per tutte

In un Paese dalla grande tradizione agricola come il nostro non poteva mancare un metodo efficace per eliminare una volta per tutte le erbacce. Il metodo in questione si chiama sarchiatura e consiste nel frantumare lo strato superficiale del terreno (i primi 10 centimetri) smuovendo le zolle ed estirpando alla base le radici delle erbacce. Questo metodo permette anche per tenere in ordine e rendere maggiormente malleabile il terreno.

Leggi anche ->Le piante hanno un sistema di comunicazione simile a internet: come funziona

Solitamente questa procedura viene effettuata un mese dopo la semina o la messa a riposo della pianta. Se per i campi ci vogliono macchinari costosi, per la coltivazione casalinga e quindi per serre domestiche e giardini, questo procedimento può essere effettuato a basso costo. Per effettuarla, infatti, basta una zappa da 15 euro circa e tanto olio di gomito.

Fabio

Recent Posts

Guanti, ecco i più eleganti (ed economici) per il 2025: il tocco glam che eleva lo stile

Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…

4 mesi ago

Scarpe per l’ufficio, non sei tipo da tacchi alti? Ecco le alternative super cool e comodissime

Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…

4 mesi ago

Rossetti, ce n’è uno che Elodie adora: non sbava e dura a lungo, perfetto per Natale

Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…

4 mesi ago

Come vestire il tuo bimbo a Natale? Ecco alcune idee per fargli fare un figurone spendendo poco

Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…

4 mesi ago

Trucco labbra per l’inverno, spopola il rossetto matte: se fai così l’effetto sarà ipnotico

Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…

4 mesi ago

Sabrina Ferilli, il suo è lo street style più cool: ecco come copiarlo per unire il comfort allo stile

Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…

4 mesi ago