Gad+Lerner%2C+chi+%C3%A8%3A+et%C3%A0%2C+carriera%2C+vita+privata%2C+social%2C+curiosit%C3%A0+sul+giornalista
ciaostyleit
/2021/04/18/gad-lerner-chi-e-eta-carriera-vita-privata-giornalista/amp/
Outfit in Tv

Gad Lerner, chi è: età, carriera, vita privata, social, curiosità sul giornalista

Gad Lerner è uno dei volti più noti e affermati del giornalismo italiano. Ecco tutto quel che c’è da sapere su di lui.  

Giornalista, conduttore, saggista: Gad Lerner è un protagonista di primo piano nel panorama culturale e dell’informazione nazionale, con una lunga e brillante carriera alle spalle. Conosciamolo più da vicino.

L’identikit di Gad Lerner

Gad Lerner è nato a Beirut, in Libano, il 7 dicembre del 1954  da una famiglia ebraica, ma ha vissuto a Milano sin da quando aveva 3 anni. Nel 1967 ha chiesto la cittadinanza italiana, domanda che è stata accettata solo nel 1986. Ha frequentato il liceo classico e ha cominciato l’attività giornalistica nel 1976 nel quotidiano Lotta Continua.

Leggi anche –> STASERA IN TV – CHE TEMPO CHE FA: OSPITI DI OGGI, 18 APRILE 

Nel corso della sua lunga carriera Gad Lerner ha anche diretto il TG1 e condotto diversi programmi Rai, per poi passare a LA7. Nel 2013, però, con un post sul suo blog il giornalista ha ufficializzato l’addio all’emittente di Urbano Cairo dopo 12 anni, e nel 2015 ha lasciato La Repubblica. Nel 2019 è tornato al quotidiano fondato da Eugenio Scalfari, ma dopo la rimozione di Carlo Verdelli dalla direzione ha interrotto la collaborazione. Il 26 maggio del 2020 ha iniziato a scrivere sul Fatto Quotidiano.

Leggi anche –> DORI GHEZZI, CHI È: ETÀ, CARRIERA, CURIOSITÀ SULLA CANTANTE MOGLIE DI DE ANDRÉ

Gad Lerner si è sposato in seconde nozze con Umberta e ha 5 figli. Per il resto, di lui sappiamo che è proprietario di una cascina dove, impegni di lavoro permettendo, coltiva uva da vino barbera e nebbiolo. Il 23 agosto 2017 ha annunciato in un editoriale su Nigrizia le sue dimissioni dal Partito Democratico a causa di contrasti con il partito per la gestione della politica migratoria. Il suo libro Scintille. Una storia di anime vagabonde, del 2009, ha ottenuto il Premio Selezione Campiello e il Premio Cesare Pavese nel 2010, ma gli è costato anche una querela per diffamazione (poi archiviata) da parte del padre Moshè che si è sentito danneggiato per quando il figlio ha scritto su di lui.

 

 

 

Enrico

Recent Posts

Guanti, ecco i più eleganti (ed economici) per il 2025: il tocco glam che eleva lo stile

Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…

4 mesi ago

Scarpe per l’ufficio, non sei tipo da tacchi alti? Ecco le alternative super cool e comodissime

Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…

4 mesi ago

Rossetti, ce n’è uno che Elodie adora: non sbava e dura a lungo, perfetto per Natale

Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…

4 mesi ago

Come vestire il tuo bimbo a Natale? Ecco alcune idee per fargli fare un figurone spendendo poco

Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…

4 mesi ago

Trucco labbra per l’inverno, spopola il rossetto matte: se fai così l’effetto sarà ipnotico

Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…

4 mesi ago

Sabrina Ferilli, il suo è lo street style più cool: ecco come copiarlo per unire il comfort allo stile

Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…

4 mesi ago