Napoli%2C+dai+sotterranei+del+castello+emerge+un+tesoro+incredibile
ciaostyleit
/2021/05/03/napoli-sotterranei-castello-emerge-tesoro/amp/

Napoli, dai sotterranei del castello emerge un tesoro incredibile

Maschio Angioino a Napoli: dai sotterranei emerge un tesoro d’arte dimenticato. Si tratta di circa 400 dipinti

Oltre 2500 anni di storia che nel tempo hanno lasciato tracce ancora visibili in molti casi. Il passato di Napoli ogni tanto gode di qualche aggiornamento storico-artistico o archeologico. Memorie di tempi andati e di dominazioni passate. Napoli ne ha avute tante, un po’ come l’Italia intera. Greci, romani, angioini, spagnoli non sono passati inosservati all’ombra del Vesuvio. E così da pochi giorni una nuova scoperta, stavolta nei sotterranei del Maschio Angioino, il castello che si affaccia sul porto del capoluogo campano. Era lo scorso novembre quando sono stati effettuati dei sopralluoghi nei sotterranei del castello dopo le tempeste che si erano scatenate su Napoli. E così, quasi per caso, che sono stati trovati circa 400 dipinti e anche dei componenti di arredo.

Napoli, ritrovati dipinti dimenticati

Si tratta del sotterraneo che si trova al di sotto del cortile del castello. I tecnici del Comune hanno così ritrovato tele di: Luca Giordano, Paolo De Matteis, Jacopo Cestaro, Giacinto Diano, Francesco De Mura, Giuseppe Bonito, Agostino Beltrano, Giacinto Diano, Onofrio Avellino e altri artisti partenopei. Purtroppo alcuni di questi dipinti non erano ben conservati e necessitano di un restauro. E’ lo stesso destino capitato all’opera più significativa del ritrovamento: una Madonna del Rosario e Santi Domenicani di Luca Giordano, larga 4 metri e alta 2,64 metri. Dopo il restauro, sarà esposta nel Museo di Castel Nuovo e visibile a tutti coloro che vorranno godere dell’arte della scuola napoletana di pittura.

Leggi anche > Dal pavimento emerge una scoperta

Per quanto riguarda la storia recente di questi dipinti è come mai fossero stati depositati in quel luogo, si è pensato fossero finiti lì per effetto del terremoto del 1980 che devastò l’Irpinia. Probabilmente molti quadri furono ritrovati oppure messi al riparo dopo il terremoto in vari siti della Regione Campania tra cui, il Maschio Angioino. Dipinti, poi, dimenticati.

Leggi anche > Moneta da 50 centesimi che vale una fortuna

Marcello P

Recent Posts

Guanti, ecco i più eleganti (ed economici) per il 2025: il tocco glam che eleva lo stile

Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…

4 mesi ago

Scarpe per l’ufficio, non sei tipo da tacchi alti? Ecco le alternative super cool e comodissime

Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…

4 mesi ago

Rossetti, ce n’è uno che Elodie adora: non sbava e dura a lungo, perfetto per Natale

Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…

4 mesi ago

Come vestire il tuo bimbo a Natale? Ecco alcune idee per fargli fare un figurone spendendo poco

Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…

4 mesi ago

Trucco labbra per l’inverno, spopola il rossetto matte: se fai così l’effetto sarà ipnotico

Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…

4 mesi ago

Sabrina Ferilli, il suo è lo street style più cool: ecco come copiarlo per unire il comfort allo stile

Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…

4 mesi ago