Decreto+Sostegni%2C+arriva+l%26%238217%3Baddio+al+Canone+Rai%3A+chi+non+deve+pagarlo
ciaostyleit
/2021/05/07/decreto-sostegni-addio-canone-rai/amp/
News

Decreto Sostegni, arriva l’addio al Canone Rai: chi non deve pagarlo

Strutture ricettive, bar, pub, ristoranti, e non solo, non pagheranno il Canone Rai quest’anno. Novità per chi ha già pagato

Il decreto Sostegni bis sta per arrivare e porterà con se una serie di provvedimenti per aiutare i cittadini che hanno accusato più di tutti le conseguenze delle restrizioni dovute alla pandemia. Sono vari gli interventi, dal reddito di emergenza prorogato ai bonus una tantum per altri due mesi per alcune categorie di autonomi e stagionali. Uno dei provvedimenti più atteso da alcuni esercenti riguarda, poi, il Canone Rai. Per molti non sarà obbligatorio pagarlo quest’anno. Niente canone Rai per strutture ricettive, bar, pub e attività di somministrazione, come previsto dal Decreto Sostegni. Questi esercenti sono esclusi dal pagamento dell’abbonamento radiotelevisivo introdotto dal Regio decreto 246 nel 1938. Il riferimento normativo riguarda i commi 5, 6 e 7 dell’articolo 6 del decreto Sostegni in vigore che sostituisce la precedente decisone. In un primo momento, infatti, si era pensato soltanto ad uno sconto del 30%.

Canone Rai, nuove categorie esentate

Il Canone Rai si paga ogni anno ed ha un importo pari a 90 euro. Da qualche anno è agganciato alla bolletta elettrica e si paga in dieci rate da 9 euro. Tali rate si pagano da gennaio a ottobre. Alcune categorie con redditi più bassi o 75enni con redito inferiore a 8mila euro annui, possono richiedere l’esenzione entro aprile. Sono invece esonerati dal pagamento del Canone Rai gli invalidi civili in un casa di riposo; militari delle Forze Armate Italiane: ospedali militari, Case del soldato e Sale convegno dei militari delle Forze armate; militari di cittadinanza straniera appartenenti alle Forze Nato; agenti diplomatici e consolari.

Leggi anche > Latina, la badante ruba il vaccino: la denuncia

Non tutti i canni hanno lo stesso importo. Per gli abbonamenti relativi alle strutture ricettive come alberghi, villaggi turistici, campeggi, bar e ristoranti la somma da pagare va da 195,87 euro per chi utilizza un solo televisore, fino a 6.528,27 euro per gli alberghi con 5 stelle che hanno in dotazione oltre cento camere.

Leggi anche > L’allarme delle Regioni: alcune senza vaccini

Marcello P

Recent Posts

Guanti, ecco i più eleganti (ed economici) per il 2025: il tocco glam che eleva lo stile

Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…

4 mesi ago

Scarpe per l’ufficio, non sei tipo da tacchi alti? Ecco le alternative super cool e comodissime

Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…

4 mesi ago

Rossetti, ce n’è uno che Elodie adora: non sbava e dura a lungo, perfetto per Natale

Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…

4 mesi ago

Come vestire il tuo bimbo a Natale? Ecco alcune idee per fargli fare un figurone spendendo poco

Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…

4 mesi ago

Trucco labbra per l’inverno, spopola il rossetto matte: se fai così l’effetto sarà ipnotico

Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…

4 mesi ago

Sabrina Ferilli, il suo è lo street style più cool: ecco come copiarlo per unire il comfort allo stile

Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…

4 mesi ago