Stop+contributi+autonomi+e+professionisti%2C+Orlando+firma+il+decreto
ciaostyleit
/2021/05/12/contributi-autonomi-professionisti-orlando/amp/
News

Stop contributi autonomi e professionisti, Orlando firma il decreto

Il Ministro Orlando ha firmato il decreto interministeriale per l’esonero dei contributi dei lavoratori autonomi e dei professionisti

Un altro passaggio importante stabilito in vista della Legge di Bilancio 2021 si sta concretizzando. Gli uffici del ministero del lavoro e delle politiche sociali hanno già avviato una interlocuzione con l’Inps per dare corso agli ulteriori passaggi. La notizia è che autonomi e professionisti saranno esonerati dal versamento dei contributi previdenziali per l’anno 2021. Una iniziativa partita già dal governo Conte-bis e concretizzata ora con il governo Draghi. Il ministro Orlando ha già firmato il decreto.

I beneficiari dello sconto sui contributi sono i seguenti lavoratori:

  • Lavoratori autonomi e professionisti iscritti alla Gestione separata INPS ai sensi dell’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995 dell’INPS;
  • i professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza di cui al Decreto Legislativo 30 giugno 1994, n. 509 e al Decreto Legislativo 10 febbraio 1996, n. 103;
  • medici, infermieri e altri professionisti e operatori di cui alla legge 11 gennaio 2018 numero 3, già collocato in quiescenza a cui sono stati conferiti incarichi di lavoro autonomo o di collaborazione coordinata e continuativa per far fronte all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Le prime due categorie di soggetti hanno diritto all’esonero parziale dai contributi dovuti per l’anno 2021 i soggetti che soddisfano i seguenti requisiti:

  • hanno percepito nel periodo d’imposta 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro;
  • hanno subito un calo del fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33 per cento rispetto a quelli dell’anno 2019.

Leggi anche > Vaccini, la Campania smentisce 

Inoltre esistono delle condizioni per usufruire del sostegno. Lavoratori autonomi e professionisti non devono essere titolari di contratto di lavoro subordinato e non devono essere titolari di pensione diretta, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità o di altre somme ad integrazione del reddito a titolo di invalidità di natura previdenziale. Il fondo previsto inizialmente da 1 miliardo è stato aumentato fino a 2,5 miliardi attraverso anche il decreto sostegni bis.

Leggi anche > Cashback, squalifica in vista

Ministro Orlando
Marcello P

Recent Posts

Guanti, ecco i più eleganti (ed economici) per il 2025: il tocco glam che eleva lo stile

Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…

4 mesi ago

Scarpe per l’ufficio, non sei tipo da tacchi alti? Ecco le alternative super cool e comodissime

Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…

4 mesi ago

Rossetti, ce n’è uno che Elodie adora: non sbava e dura a lungo, perfetto per Natale

Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…

4 mesi ago

Come vestire il tuo bimbo a Natale? Ecco alcune idee per fargli fare un figurone spendendo poco

Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…

4 mesi ago

Trucco labbra per l’inverno, spopola il rossetto matte: se fai così l’effetto sarà ipnotico

Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…

4 mesi ago

Sabrina Ferilli, il suo è lo street style più cool: ecco come copiarlo per unire il comfort allo stile

Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…

4 mesi ago