Bonus+contributi+2021%3A+le+regole+e+i+primi+dubbi
ciaostyleit
/2021/05/13/bonus-contributi-2021-regole/amp/

Bonus contributi 2021: le regole e i primi dubbi

Bonus, quali contributi sono interessati dall’esonero previsto dal decreto: Requisiti, modalità e criticità

Il bonus a copertura dei contributi previdenziali da versare nel 2021 per le categorie di lavoratori autonomi e professionisti è in dirittura d’arrivo. Si attende la pubblicazione del decreto interministeriale già firmato dai ministri competenti per la materia in oggetto. Ecco le regole che si attendono dal decreto. Non mancano, però le criticità e i dubbi, stando alla bozza.

I beneficiari del bonus contributi sono gli autonomi:

  1. con reddito professionale inferiore a 50 mila euro nel 2019 e
  2. che hanno subito un calo di fatturato superiore al 33%  nel 2020 rispetto al 2019.  Il reddito è individuato secondo il principio di cassa come differenza tra i ricavi o compensi percepiti e i costi inerenti all’ attività.

Bonus contributi, le domande e le criticità

Le domande per ricevere lo sconto devono essere inviate entro il 31 ottobre 2021 alla propria Cassa di appartenenza secondo le modalità previste da ciascun ente di previdenza. Ad essa sarà allegata anche una autodichiarazione sul possesso dei requisiti richiesti che sono i seguenti:

  • di avere avuto nel 2019 un reddito inferiore a 50mila euro
  • di aver avuto un calo di fatturato non inferiore al 33%   nel 2020 rispetto al periodo di imposta 2019
  • di non essere stato, per il periodo oggetto di esonero, titolari di contratto di lavoro subordinato, con esclusione del contratto di lavoro intermittente senza diritto all ‘indennità di disponibilità
  • di non essere stato, per il periodo oggetto di esonero, titolari di pensione diretta, diversa dall’assegno ordinario di invalidità
  • di non aver fatto domanda per lo sgravio presso altri enti previdenziali
  • di essere in regola con i versamenti della contribuzione previdenziale obbligatoria

Per quanto riguarda le criticità, ecco quelle individuate stando sempre alla bozza:

Leggi anche > Arriva il bonus verde: cos’è

  • contributi di competenza 2021 per molte Casse non vengono riscossi entro il 31 .12 2021 bensì l’anno successivo:
  • la legge di bilancio che parla di “Reddito complessivo” su cui si calcolano i contributi mentre il decreto scrive “reddito professionale”
  • la regolarità contributiva richiesta non è uguale per tutte le Casse previdenziali che hanno regolamenti autonomi
  • il requisito dell’assenza di contratti di lavoro dipendente  è penalizzante per i tantissimi professionisti che svolgono altre attività poichè fatturano non abbastanza.

Leggi anche > Cashback, il Mef prepara la lista nera

Marcello P

Recent Posts

Guanti, ecco i più eleganti (ed economici) per il 2025: il tocco glam che eleva lo stile

Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…

4 mesi ago

Scarpe per l’ufficio, non sei tipo da tacchi alti? Ecco le alternative super cool e comodissime

Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…

4 mesi ago

Rossetti, ce n’è uno che Elodie adora: non sbava e dura a lungo, perfetto per Natale

Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…

4 mesi ago

Come vestire il tuo bimbo a Natale? Ecco alcune idee per fargli fare un figurone spendendo poco

Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…

4 mesi ago

Trucco labbra per l’inverno, spopola il rossetto matte: se fai così l’effetto sarà ipnotico

Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…

4 mesi ago

Sabrina Ferilli, il suo è lo street style più cool: ecco come copiarlo per unire il comfort allo stile

Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…

4 mesi ago