Dichiarazione+dei+redditi%3A+le+novit%C3%A0+importanti+sulle+detrazioni
ciaostyleit
/2021/05/13/dichiarazione-redditi-detrazioni-importanti/amp/

Dichiarazione dei redditi: le novità importanti sulle detrazioni

Dichiarazione dei redditi, che cosa c’è di nuovo su detrazioni e agevolazioni. E in quali casi spettano solo a chi ha pagato con la carta

Novità per le detrazioni fiscali e le agevolazioni dalle dichiarazioni dei redditi di quest’anno. Qualcosa è cambiato. Premiate le erogazioni liberali a sostegno delle misure di contrasto al Covid con una detrazione al 30% per un importo massimo di 30.000 euro. Sono previste poi Detrazioni per spese assicurative e per l’abbonamento al trasporto pubblico. Inoltre, previste deduzioni per contributi previdenziali-assistenziali e per gli oneri pagati per i collaboratori domestici. Da non tralasciare il credito d’imposta per il bonus vacanze della parte eccedente lo sconto ricevuto dall’esercente. In sostanza non è cambiato tanto rispetto allo scorso anno. Ci sono le agevolazioni legate al Covid, ossia le donazioni e il credito d’imposta del bonus vacanze.

Dichiarazione dei redditi: le novità

La grande novità riguarda, però, i pagamenti e la tracciabilità delle spese in detrazione. Dovranno essere tracciabili dal 2020 per essere detratte o dedotte dalla dichiarazione dei redditi. Escluse da questo provvedimento le spese sanitarie. Si parla quindi, in quest’ultimo caso, di spese per l’acquisto di medicinali e dispositivi medici e per prestazioni rese da strutture pubbliche o private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre, per coloro quali hanno un reddito compreso fra 120mila e 240mila euro le agevolazioni si restringono. Dalle restrizioni sono escluse, tuttavia, spese sanitarie e per mutui. Buona notizia per i lavoratori autonomi e agricoli nonchè le casalinghe.

Leggi anche > Bonus famiglie, cosa cambia

Queste categorie di contribuenti potranno dedurre i contributi previdenziali e assistenziali. Si tratta di una percentuale di deduzione che varia fra il 23 e il 43%. Stesso discorso vale anche  Analogo per il riscatto degli anni di laurea con detrazione al 19% se il beneficio riguarda un familiare a carico.

Leggi anche > Bonus contributi, a chi spettano

 

Marcello P

Recent Posts

Guanti, ecco i più eleganti (ed economici) per il 2025: il tocco glam che eleva lo stile

Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…

4 mesi ago

Scarpe per l’ufficio, non sei tipo da tacchi alti? Ecco le alternative super cool e comodissime

Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…

4 mesi ago

Rossetti, ce n’è uno che Elodie adora: non sbava e dura a lungo, perfetto per Natale

Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…

4 mesi ago

Come vestire il tuo bimbo a Natale? Ecco alcune idee per fargli fare un figurone spendendo poco

Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…

4 mesi ago

Trucco labbra per l’inverno, spopola il rossetto matte: se fai così l’effetto sarà ipnotico

Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…

4 mesi ago

Sabrina Ferilli, il suo è lo street style più cool: ecco come copiarlo per unire il comfort allo stile

Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…

4 mesi ago