Smart+working%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+il+rimborso+della+connessione
ciaostyleit
/2021/05/27/smart-working-ce-il-rimborso-della-connessione/amp/
News

Smart working, c’è il rimborso della connessione

Smart working, l’Agenzia delle Entrate, ha fornito alcuni chiarimenti in merito rimborso spese del costo della connessione internet

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito il quesito relativo al rimborso spese sul costo della connessione internet per coloro che hanno lavorato e lavorano ancora in smart workink, ossia da casa. Ecco la nota dell’Agenzia: In generale, quindi, anche le somme che il datore di lavoro corrisponde al lavoratore a titolo di rimborso spese costituiscono, per quest’ultimo, reddito di lavoro dipendente, salvo quanto previsto, per le trasferte e i trasferimenti, dai commi 5 e seguenti del medesimo articolo 51.

Smart working e fisco: il chiarimento

Inoltre, in relazione ai rimborsi documentati delle spese sostenute dal telelavoratore con risoluzione del 7 dicembre 2007, n. 357/E, richiamata dall’istante, si è ritenuto che le somme erogate per rimborsare i costi dei collegamenti telefonici non siano da assoggettare a tassazione essendo sostenute dal telelavoratore per raggiungere le risorse informatiche dell’azienda messe a disposizione dal datore di lavoro e quindi poter espletare l’attività lavorativa.

Leggi anche > Bonus climatizzatori, come si ottiene

In ragione di tali argomentazioni – prosegue l’Agenzia –  il documento di prassi da ultimo citato ha precisato che il rimborso documentato dei costi relativi ai collegamenti telefonici configura l’ipotesi considerata dalla citata circolare n. 326 del 1997 di rimborso di spese di interesse esclusivo del datore di lavoro anticipate dal dipendente e, come tali, non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente.

Leggi anche > Bonus zanzariere, come si ottiene

L’Agenzia chiarisce che, inoltre, le somme corrisposte a titolo di rimborso per le spese telefoniche non sono soggette a tassazione. La questione aveva sollevato dei dubbi anche in merito al reddito da tassare. In sostanza, coloro che hanno ricevuto il rimborso delle spese per internet dovute allo smart working, non devono assoggettare quel rimborso alla parte del reddito che poi è soggetto a tassazione.

Foto dal web

 

 

Marcello P

Recent Posts

Guanti, ecco i più eleganti (ed economici) per il 2025: il tocco glam che eleva lo stile

Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…

4 mesi ago

Scarpe per l’ufficio, non sei tipo da tacchi alti? Ecco le alternative super cool e comodissime

Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…

4 mesi ago

Rossetti, ce n’è uno che Elodie adora: non sbava e dura a lungo, perfetto per Natale

Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…

4 mesi ago

Come vestire il tuo bimbo a Natale? Ecco alcune idee per fargli fare un figurone spendendo poco

Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…

4 mesi ago

Trucco labbra per l’inverno, spopola il rossetto matte: se fai così l’effetto sarà ipnotico

Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…

4 mesi ago

Sabrina Ferilli, il suo è lo street style più cool: ecco come copiarlo per unire il comfort allo stile

Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…

4 mesi ago