Morto+Guglielmo+Epifani%2C+guid%C3%B2+la+Cgil+nella+difesa+dell%26%238217%3Bart.+18
ciaostyleit
/2021/06/07/morto-guglielmo-epifani/amp/

Morto Guglielmo Epifani, guidò la Cgil nella difesa dell’art. 18

Lutto nel mondo del sindacato e della politica: morto Guglielmo Epifani, guidò la Cgil nella difesa dell’art. 18, oggi era un parlamentare.

(screenshot video)

Un grave lutto ha colpito il mondo del sindacato e della politica italiana: si è spento a 71 anni Guglielmo Epifani, già Segretario Generale della CGIL dal 2002 al 2010. Era stato anche dall’11 maggio 2013 al 15 dicembre 2013 segretario del Partito Democratico. Non si conoscono molti dettagli rispetto alle cause del suo decesso.

Leggi anche –> Flavio Briatore, le sue condizioni dopo il malore a Baku: come sta davvero

Laureato in filosofia con una tesi su Anna Kuliscioff, Guglielmo Epifani era andato in rotta da qualche anni con il Partito Democratico, all’epoca della segreteria di Matteo Renzi, e attualmente era un parlamentare del gruppo Liberi e Uguali, nato proprio da un accordo tra la formazione Articolo 1 e altri gruppi della sinistra italiana.

Leggi anche –> Saman Abbas, il fratello: “Mio zio mi disse di averla uccisa”

Chi era Guglielmo Epifani, figura storica della sinistra italiana

Tutta la prima parte della carriera dell’esponente sindacato e politico è nel sindacato e in particolare nella CGIL: socialista fervente, entra infatti nel sindacato già nel 1979, sei anni dopo la laurea, quindi nel 1990 entra nella segreteria confederale e nel 1993 sarà nominato segretario generale aggiunto da Bruno Trentin. Di lui vengono ricordate alcune importanti battaglie, portate avanti alla guida del sindacato, che ereditò nel 2002. Una delle sue prime mosse fu infatti la battaglia per la difesa dell’Art. 18.

Subentrato da pochissimo a Sergio Cofferati, chiamò a raccolta il popolo della sinistra italiana in una manifestazione di piazza che si tenne il 23 marzo 2002 al Circo Massimo di Roma, con centinaia di migliaia di persone, tre milioni addirittura secondo gli stessi organizzatori. Per otto anni, fu così alla guida del principale sindacato italiano e il 16 ottobre 2010, in occasione di una grande manifestazione della FIOM, annuncia l’addio alla CGIL. Da quel momento in poi, inizierà la sua carriera politica in maniera attiva.

GabrieleM

Recent Posts

Guanti, ecco i più eleganti (ed economici) per il 2025: il tocco glam che eleva lo stile

Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…

4 mesi ago

Scarpe per l’ufficio, non sei tipo da tacchi alti? Ecco le alternative super cool e comodissime

Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…

4 mesi ago

Rossetti, ce n’è uno che Elodie adora: non sbava e dura a lungo, perfetto per Natale

Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…

4 mesi ago

Come vestire il tuo bimbo a Natale? Ecco alcune idee per fargli fare un figurone spendendo poco

Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…

4 mesi ago

Trucco labbra per l’inverno, spopola il rossetto matte: se fai così l’effetto sarà ipnotico

Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…

4 mesi ago

Sabrina Ferilli, il suo è lo street style più cool: ecco come copiarlo per unire il comfort allo stile

Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…

4 mesi ago