Pesto+alla+genovese+fatto+in+casa%3A+ricetta+tradizionale
ciaostyleit
/2021/06/11/pesto-genovese-fatto-casa-ricetta-tradizionale/amp/

Pesto alla genovese fatto in casa: ricetta tradizionale

Il pesto alla genovese è una vera e propria cultura ed è una delle salse più amate in tutto il mondo, nonostante l’origine ligure. Ecco la ricetta tradizionale!

Tra le salse più gustose, versatili e amate in tutto il mondo il pesto alla genovese ha una tradizione e una storia davvero senza tempo. Sono diverse le varianti del pesto, anche se quello genovese è indubbiamente il più apprezzato e affermato. Salsa estremamente versatile e ottima come condimento per la pasta o semplicemente spalmato su crostini e bruschette, oppure per accompagnare carne o pesce: ecco come prepararla con la ricetta tradizionale.

Ingredienti per 6 persone

50 foglie di Basilico di Pra
100ml olio extravergine d’oliva
15gr pinoli
70gr parmigiano
aglio q.b
sale q.b

Procedimento

Cominciate con il pulire le foglione di Basilico con un canavaccio umido, senza passarle sotto l’acqua per non rischiare di rovinarle. Tagliate poi l’aglio a pezzettini con un coltello, sminuzzandolo il più possibile. Procuratevi un mortaio, lo strumento tradizionale con cui si prepara il pesto alla genovese e mettete dentro l’aglio, un pizzico di sale e iniziate a lavorare gli ingredienti fino ad ottenere una pasta.

Leggi anche–> Aloe vera: come usarla e perché fa così bene

Sempre lavorando, aggiungete i pinoli e le foglie di Basilico, continuando a pestare il ingredienti per ottenere una salsa cremosa. Per ultimi mettete l’olio e il formaggio e proseguite con la lavorazione di tutti gli ingredienti. Quando la consistenza sarà quella tipica della salsa, cremosa e densa, il vostro pesto è pronto! Se non avete il mortaio, potete usare il frullatore o un robot da cucina, azionandolo con tutti gli ingredienti nell’ordine.

Leggi anche–>Ricetta hummus di ceci: come realizzarlo in 5 minuti

Potete conservare il pesto in frigorifero per due o tre giorni coprendolo con olio, oppure, in alternativa, potete congelarlo in freezer. Usate il pesto per condire la pasta, meglio se trofie o gnocchi, oppure spalmatelo su un crostino o una bruschetta con qualche pomodorino e avrete un antipasto e un primo perfetti e che metteranno d’accordo tutti gli ospiti!

 

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Guanti, ecco i più eleganti (ed economici) per il 2025: il tocco glam che eleva lo stile

Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…

4 mesi ago

Scarpe per l’ufficio, non sei tipo da tacchi alti? Ecco le alternative super cool e comodissime

Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…

4 mesi ago

Rossetti, ce n’è uno che Elodie adora: non sbava e dura a lungo, perfetto per Natale

Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…

4 mesi ago

Come vestire il tuo bimbo a Natale? Ecco alcune idee per fargli fare un figurone spendendo poco

Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…

4 mesi ago

Trucco labbra per l’inverno, spopola il rossetto matte: se fai così l’effetto sarà ipnotico

Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…

4 mesi ago

Sabrina Ferilli, il suo è lo street style più cool: ecco come copiarlo per unire il comfort allo stile

Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…

4 mesi ago