Vaccino%2C+perch%C3%A9+il+braccio+fa+male+dopo+averlo+fatto
ciaostyleit
/2021/06/30/vaccino-perche-braccio-fa-male-dopo/amp/

Vaccino, perché il braccio fa male dopo averlo fatto

Il vaccino è una misura indispensabile contro il virus e che sta contribuendo a frenare la pandemia. Ma perché si avverte dolore temporaneo?

Vaccino perché dopo il braccio fa male FOTO Getty Images

Vaccino, per quale motivo avvertiamo un dolore al braccio, anche a distanza di ore? Si tratta di un fastidio che può variare di intensità e che riguarda tutti i ritrovati attualmente a disposizione per contrastare la pandemia.

Leggi anche –> Francesca Fialdini, la verità su Timperi: “Tante le discussioni”

Sia che ci sia capitato AstraZeneca che Pfizer, oppure Moderna o Johnson & Johnson, il dolore al braccio dove abbiamo ricevuto il vaccino rappresenta un passaggio praticamente obbligatorio. Assieme ad altri sintomi come febbre e spossatezza.

C’è chi lo sente in maniera più forte di altri. Ma questa è una cosa che avviene in realtà anche con altri tipi di vaccini, concepiti per altre patologie. Non c’è niente di cui doversi preoccupare in merito.

Il tutto è da ricondurre ad una sorta di reazione da parte del nostro organismo in risposta a questo contatto invasivo, tramite il quale ci ritroviamo in circolazione dentro di noi delle sostanze che l’apparato immunitario recepisce a prima vista come estranee. Tutto ciò ha anche una precisa nomenclatura in ambito medico e scientifico.

Leggi anche –> Antonello Venditti, il racconto shock: “Ho pensato al suicidio”

Vaccino, la spiegazione sul perché sorge dolore momentaneo

Si tratta in fatti della cosiddetta “risposta immunitaria adattiva”, che trae origine dalle cellule dotate di antigene. Un processo che si attiva per impedire alle minacce esterne di contagiarci. Da qui nasce anche la produzione di appositi anticorpi. Che i vaccini però introducono molto più velocemente dentro di noi.

Leggi anche –> Bambine uccise, il padre si è suicidato: “Vendetta tremenda sulla ex”

I dolori di ogni tipo dopo un vaccino – ma anche febbre, sfoghi cutanei, gonfiori – sono una reazione di alcune precise proteine deputate al funzionamento dei processi vasodilatativi ed infiammatori, come la chemochina e la citochina.

Se vuoi seguire tutte le notizie scelte dalla nostra redazione in tempo reale CLICCA QUI

Il fatto poi di sentire più o meno dolore dipende anche dalla nostra soglia in intolleranza. E non è affatto la spia di vaccini più o meno efficaci. Una volta ricevuta la puntura, anche senza acciacchi collaterali risultiamo comunque protetti.

FOTO Gety Images
Salvatore Lavino

Recent Posts

Guanti, ecco i più eleganti (ed economici) per il 2025: il tocco glam che eleva lo stile

Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…

4 mesi ago

Scarpe per l’ufficio, non sei tipo da tacchi alti? Ecco le alternative super cool e comodissime

Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…

4 mesi ago

Rossetti, ce n’è uno che Elodie adora: non sbava e dura a lungo, perfetto per Natale

Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…

4 mesi ago

Come vestire il tuo bimbo a Natale? Ecco alcune idee per fargli fare un figurone spendendo poco

Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…

4 mesi ago

Trucco labbra per l’inverno, spopola il rossetto matte: se fai così l’effetto sarà ipnotico

Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…

4 mesi ago

Sabrina Ferilli, il suo è lo street style più cool: ecco come copiarlo per unire il comfort allo stile

Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…

4 mesi ago