Haute+Couture%2C+lo+leggiamo+spesso+alle+sfilate.+Ma+cosa+vuol+dire+esattamente%3F
ciaostyleit
/2021/09/10/haute-couture-cosa-vuol-dire/amp/
Vocabolario della moda

Haute Couture, lo leggiamo spesso alle sfilate. Ma cosa vuol dire esattamente?

Haute Couture, un termine ricorrente soprattutto durante le vari fhasion week o i grandi eventi legati al mondo della moda ma sappiamo veramente che cosa significa?

FOTO DA CANVA

Nel nostro immaginario lo leghiamo a un qualcosa di lussuoso ed esclusivo, di sofisticato e ben curato, di unico e prestigioso. L’houte couture è per noi nella moda ciò che Picasso è per l’arte: qualcosa di unico e, al tempo stesso, senza valore (nel senso però più positivo del termine).

Questa l’idea che aleggia nel nostro cervello sentendo le due magiche parole ma poi, a conti fatti, sappiamo veramente che cosa significa Haute Couture? Stiamo per scoprirlo oggi insieme.

LEGGI ANCHE –> POSTINO, SAI CHE NON SIGNIFICA ESATTAMENTE QUELLO CHE CREDI

Che cosa significa Haute Couture?

FOTO DA CANVA

L’haute couture è per definizione originale, costosa e di gran qualità.

Se volessimo semplificare il termine potremmo definirlo come un sinonimo di “alta moda”, la definizione francese degli abiti più esclusivi che vediamo in passerella durante le varie fashion week.

Del resto il termine “couture” indica in francese l’arte della moda femminile (così come ci spiega il sito della Treccani), abbinato al termine haute s tradurrà per l’appunto con alta moda.

Che cosa rientra allora sotto questa definizione? Ogni genere di capo, a patto ovviamente che si contraddistingua per qualità, fattura eccelsa, originalità ed eleganza. Questi gli elementi che, in fin dei conti, identificano il più delle volte un capo di alta sartoria.

LEGGI ANCHE –> SGARZIGLIONA, SAI CHE COSA SIGNIFICA? SCOPRILO PERCHÉ POTRESTI ESSERLO ANCHE TU

FOTO DA CANVA

Fu Charles Frederick Worth a Parigi a ideare il concetto di haute couture nella seconda metà del XIX secolo. Furono poi quelle che ancora oggi consideriamo come griffe immortali a consacrare però il concetto, prima fra tutte Coco Chanel, seguita da Christian Dior.

Il concetto viene poi solitamente contrapposto a quello di pret-à-porter, un filone più “indossabile” delle collezioni che, di fatto, costituisce una vera e propria seconda collezione rispetto a quella che vediamo sfilare in passerella.

Armani, Valentino, Dolce&Gabbana, Dior: sono pochi i brand del pantheon della Haute Couture, un gruppo ristretto nel grande olimpo della moda. Tanti di questi marchi ne hanno poi creai altri, griffe secondarie che si occupano della produzione per l’appunto di pret-à-porter, con taglie standard invece che di sartoria e prezzi decisamente più convenienti.

Ora siamo sicure che guarderete le prossime collezioni in passerella con occhio decisamente diverso o, quantomeno, più consapevole. Vi sentite pronte?

Francesca Testa

Recent Posts

Guanti, ecco i più eleganti (ed economici) per il 2025: il tocco glam che eleva lo stile

Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…

4 mesi ago

Scarpe per l’ufficio, non sei tipo da tacchi alti? Ecco le alternative super cool e comodissime

Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…

4 mesi ago

Rossetti, ce n’è uno che Elodie adora: non sbava e dura a lungo, perfetto per Natale

Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…

4 mesi ago

Come vestire il tuo bimbo a Natale? Ecco alcune idee per fargli fare un figurone spendendo poco

Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…

4 mesi ago

Trucco labbra per l’inverno, spopola il rossetto matte: se fai così l’effetto sarà ipnotico

Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…

4 mesi ago

Sabrina Ferilli, il suo è lo street style più cool: ecco come copiarlo per unire il comfort allo stile

Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…

4 mesi ago