Chiffon%2C+il+tessuto+pi%C3%B9+femminile+che+ci+sia+ma+sapresti+riconoscerlo%3F
ciaostyleit
/2021/10/11/chiffon-sapresti-riconoscerlo/amp/
Vocabolario della moda

Chiffon, il tessuto più femminile che ci sia ma sapresti riconoscerlo?

Chiffon, tutte sappiamo che si tratta di un intessuto, quello di cui spesso si compongono i nostri abiti per le occasioni più importanti ma quante tra noi saprebbero descriverlo con cura?

Foto da Canva

In italiano la traduzione letterale è in italiano “velocrespo” ma certo noi non lo conosciamo con questo appellativo.

Anche qui infatti lo chiamiamo semplicemente chiffon e, al solo sentirne il nome, sappiamo già che abbiamo davanti un qualcosa amico di noi donne.

Già dall’ottocento in Francia veniva impiegato per realizzare gonne, camicette, lingerie, foulard, nastri e parti molto raffinate dell’abbigliamento.

Ma nonostante la sua lunga storia sapreste descriverlo con precisione? Se la risposta è no sappiate che state per imparare molto.

LEGGI ANCHE: DAMASCO, FORSE IL TESSUTO PIÙ FAMOSO MA SAPRESTI DESCRIVERLO CON PRECISIONE?

Chiffon, sai di preciso che cosa è?

Lo chiffon è un tessuto, e fin qui un po’ tutte lo sapevamo già. Oggi però proviamo a conoscere qualche dettaglio in più: come si presenta, quali sono i suoi utilizzi più comuni, quali caratteristiche lo rendono così speciale?

Foto da Canva

Si tratta in effetti di un tessuto di seta o fibre sintetiche anche se spesso lo si trova anche in cotone. Negli abiti o nelle gonne se ne trovano in genere una vera e propria stratificazione poiché lo chiffon è un tessuto trasparente in armatura a tela a base di filati fortemente torti e necessita dunque di una base che gli dia, per così dire, corpo: E’ estremamente leggero ma resistente, oltre ad avere una soffici unica nel suo genere.

Ammettiamo che non è in effetti proprio per tutte le donne. Se ami il nero o, più in generale, i colori scuri e decisi lo chiffon non ti soddisferà: lo si trova infatti quasi esclusivamente in tinte delicate, quelle che per l’appunto si tende ad utilizzare nelle gradi occasioni come i matrimoni.

LEGGI ANCHE: NIDO D’APE, NON DEVI AVER PAURA: IMPARA CHE COSA SIGNIFICA VERAMENTE

Foto da Canva

Si tratta a tutti gli effetti di un tessuto pregiato e ciò appare quasi paradossale se si pensa che il suo nome deriva dal francese chiffe, letteralmente straccio.

Si tratta in effetti di un tessuto tanto ricco quanto fragile. A tal proposito ecco allora il consiglio più importante: lo chiffon va lavato con molte precauzioni, preferibilmente a mano o a secco. Anche il ferro caldo o il vapore possono però danneggiare questo delicato tessuto: non dimenticatelo!

Francesca Testa

Recent Posts

Guanti, ecco i più eleganti (ed economici) per il 2025: il tocco glam che eleva lo stile

Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…

4 mesi ago

Scarpe per l’ufficio, non sei tipo da tacchi alti? Ecco le alternative super cool e comodissime

Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…

4 mesi ago

Rossetti, ce n’è uno che Elodie adora: non sbava e dura a lungo, perfetto per Natale

Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…

4 mesi ago

Come vestire il tuo bimbo a Natale? Ecco alcune idee per fargli fare un figurone spendendo poco

Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…

4 mesi ago

Trucco labbra per l’inverno, spopola il rossetto matte: se fai così l’effetto sarà ipnotico

Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…

4 mesi ago

Sabrina Ferilli, il suo è lo street style più cool: ecco come copiarlo per unire il comfort allo stile

Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…

4 mesi ago