Cashemere+tutti+lo+vogliono+ma+pochi+lo+conoscono%3A+sei+sicura+di+saperlo+riconoscere%3F
ciaostyleit
/2021/10/16/cachemire-saperlo-riconoscere/amp/
Vocabolario della moda

Cashemere tutti lo vogliono ma pochi lo conoscono: sei sicura di saperlo riconoscere?

In inverno chi non vorrebbe un maglioncino, una sciarpa o addirittura una cappotto in cashemere? Pochi però sanno come mai questo tessuto è considerato così prezioso.

Maglioncini, cappotti, sciarpe e chi più ne ha più ne metta: in cashemere vengono prodotti un’infinità di capi e accessori, tutti bellissimi, caldi ed estremamente soffici.

Foto da Canva

Certo, tra le molte cose positive che si possono dire degli indumenti in cachemire non rientra senza dubbio la convenienza del prezzo: un indumento in questo accessorio si paga e a suon di pesanti monete.

Ma perché il cashemire è così caro? Quali sono le caratteristiche specifiche di questo tessuto? In molti non sapranno rispondere a simili quesiti: ilc cachemire è infatti un tessuto tanto desiderato quanto scarsamente conosciuto.

Oggi insieme proviamo a comprendere un po’ meglio la sua natura, come si crea e che cosa rende il cachemire una vera e propria rarità da trattare con i guanti e pagare profumatamente.

LEGGI ANCHE: DAMASCO, FORSE IL TESSUTO PIÙ FAMOSO MA SAPRESTI DESCRIVERLO CON PRECISIONE?

Cashemere, sai che cosa significa veramente?

Il cashemere è un tessuto pregiato, perfetto per le stagioni più fredde e per chi ama sentirsi coccolato dai propri capi. Un maglione o una sciarpa in cachemire sono dei veri e propri caldi abbracci, carezze per la pelle che così viene tenuta calda e come accarezza dall’indumento. Ma perché tutto ciò costa così caro? Proviamo a coprire conoscendo meglio questo tessuto.

Foto da Canva

Partiamo dal presupposto che quando parliamo di cashemere in realtà stiamo parlando di una fibra. Si tratta infatti, in particolare, di una pregiata fibra naturale pettinata.

Questa fibra può infatti essere ricavata solo e soltanto dal vello della capra Kashmir, da cui. appunto il tessuto prende il nome. Questo animale vive nella Mongolia Centrale, in Iran, Iraq, Turchia, Afghanistan: il suo essere è del resto da sempre sinonimo di lusso.

Come si raccoglie questo pelo pregiato? Si esegue una pettinatura manuale del mantello durante la stagione della muta, che avviene in primavera: la produzione si aggira in media tra 100 e 200 grammi di pelo fine per ogni animale adulto.

LEGGI ANCHE: CHIFFON, IL TESSUTO PIÙ FEMMINILE CHE CI SIA MA SAPRESTI RICONOSCERLO?

Foto da Canva

E’ dunque ancora una volta la rarità a farla da padrone: un prodotto la cui materia prima scarseggia è per definizione un prodotto caro.

Avete capito dunque perché possedere un capo in cashemere è una vera fortuna?

Francesca Testa

Recent Posts

Guanti, ecco i più eleganti (ed economici) per il 2025: il tocco glam che eleva lo stile

Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…

4 mesi ago

Scarpe per l’ufficio, non sei tipo da tacchi alti? Ecco le alternative super cool e comodissime

Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…

4 mesi ago

Rossetti, ce n’è uno che Elodie adora: non sbava e dura a lungo, perfetto per Natale

Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…

4 mesi ago

Come vestire il tuo bimbo a Natale? Ecco alcune idee per fargli fare un figurone spendendo poco

Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…

4 mesi ago

Trucco labbra per l’inverno, spopola il rossetto matte: se fai così l’effetto sarà ipnotico

Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…

4 mesi ago

Sabrina Ferilli, il suo è lo street style più cool: ecco come copiarlo per unire il comfort allo stile

Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…

4 mesi ago