Look meravigliosi, finemente cuciti a mano con stoffe preziose e ricamati con disegni floreali. Di che cosa stiamo parlando? Dei costumi tradizionali che in alcune regione d’Italia si utilizzano ancora durante le feste popolari e che rappresentano un patrimonio storico importante da custodire e tramandare.
Fàddala, berrita, Mandile e Pannu sono indumenti che caratterizzano alcuni dei costumi tradizionali della cultura italiana ancora oggi usati soprattutto in alcune regioni.
Ogni luogo conserva gelosamente questo patrimonio e lo esibisce con orgoglio in occasione delle feste popolari o delle sagre di paese.
LEGGI ANCHE: Moda e superstizione: le collezioni del più grande tra gli stilisti nascondono un segreto
Il Sud è la zona geografica dove è ancora forte questa tradizione, in particolare in Calabria ed in Sicilia.
In Calabria, ad esempio, seppur i vestiti cambiano molto anche a poca distanza geografica, possiamo riconoscere alcuni elementi tipici che si ritrovano sempre.
La donna è solita indossare una gonna lunga ricoperta da un grembiule, una camicia bianca di cotone e un panno.
La gonna, definita in dialetto calabrese, gonneddhra è larga, blu e plissettata; sopra, la faddàla, un grembiule nero damascato di tessuto pregiato, come il pizzo o il raso la copre parzialmente.
La camicia è coperta da quello che viene chiamato U pannu, un panno di lana pettinata che nel passato serviva per capire se la donna era sposata o libera.
Un mandile, copricapo di seta bianca, completa l’abbigliamento.
Se pensiamo alla Sicilia, invece, impossibile non pensare alla coppola, accessorio ereditato dall’Inghilterra e divenuto ormai simbolo di questa regione.
Come costume tradizionali, invece, la donna indossa vestito simile a quello calabrese composto da fadedda, una gonna di fibre naturali semplice lunga fino ai piedi e lo Jippuni, una blusa pesante dello stesso tessuto. Sulla Fadedda si indossa un grembiule spesso abbellito da decorazioni floreali.
U pannu qua viene sostituito da un fazzoletto colorato che avvolge le spalle e viene fermato all’altezza del petto da uno spillone.
Calze azzurre, scarpe nere e panno sulla testa, completano il vestito della tradizione popolare siciliana.
E nell’isola sarda, invece?
Anche in Sardegna le donne indossano un abito ricco, finemente decorato.
Sul capo indossano la Sa Benda, un copricapo di lino o cotone che ricade lungo sulle spalle e che può essere di vari colori a seconda dell’appartenenza al ceto sociale.
La camìsa bianca di cotone è racchiusa all’interno dalla pala a supra, un corpetto di stoffe diverse e cucito finemente.
Sopra la tunica, tipica gonna in orbace c’è la franda, il grembiule di panno.
Arricchiscono e abbelliscono il vestito gioielli d’oro, corallo e perle.
LEGGI ANCHE: Direttamente dal profondo oriente il Kimono, un capo che è tempo di imparare a conoscere
Ci sono altri costumi tipici anche nel resto d’Italia?
In Lombardia è famosa la Guazze, acconciatura femminile della Brianza tipica del XVII e XIX secolo, resa famosa da Alessandro Manzoni. Questa capigliatura viene anche chiamata Raggiera perla sua forma: una serie di spilloni disposti a raggiera bloccano le trecce e trasformano l’acconciatura in un vero copricapo.
Nel Lazio, in Abruzzo e in Molise è invece famosa la ciocia, da cui deriva anche il nome ciociaria, tipica calzatura dei contadini e pastori costituita da suole di cuoio trattato che avvolgono il piede e rimangono ancorate alla gambe. Di solito si usavano con le pezze, una fascia di tessuto bianco che avvolge piede, caviglia e polpaccio.
Regione che vai, vestito che trovi.
Sciancrato o oversize, con cintura o senza: il blazer da donna è un capo essenziale…
Avere i capelli grassi può presentare delle sfide, ma ci sono molti modi per gestirli…
Il crescente utilizzo dello smartphone nella nostra vita quotidiana ha fatto sì che si dia…
Nel corso degli anni, gli abiti da cerimonia da donna sono sempre stati un simbolo…
Non tutte le zone del viso sono uguali. Quella del contorno occhi, ad esempio, presenta…
Una dieta sana e bilanciata è alla base per la corretta alimentazione ma anche per…