Pied+de+poule%3A+lo+conosciamo+tutti%2C+ma+cosa+significa+realmente%3F+Rimarrai+sorpreso
ciaostyleit
/2021/11/09/pied-de-poule-cosa-significa/amp/
Vocabolario della moda

Pied de poule: lo conosciamo tutti, ma cosa significa realmente? Rimarrai sorpreso

Tutti noi adoriamo e apprezziamo il pied de poule, tessuto chic e raffinato, ma cosa significa esattamente? Ha una storia alle spalle molto curiosa, scopriamola insieme

Raffinato, profondamente elegante e di una sciccheria paurosa: il pied de poule dagli anni 40 ad oggi non è mai stato messo in panchina e ritorna ad ogni inverno con una freschezza incredibile, sempre alla moda e al centro di molte scelte stilistiche da parte dei vari brand che ampiamente conosciamo.

Foto da Canva

Un tessuto caldo, quasi sempre in lana, ma che vede alcune lavorazioni anche in cotone o misto, tuttavia il pied de poule descrive appieno il calore delle stagioni fredde, specialmente durante il clima natalizio.

Nonostante sia conosciuto da tutti, in pochi conoscono la sua storia e le sue origini. Perché si chiama proprio così? Scopriamo insieme tutti i dettagli di un tessuto romantico e sfizioso

LEGGI ANCHE: Kate Middleton e il Principe William: i look sconvolgenti della coppia reale

Il pied de poule è molto elegante, ma che significato ha?

Un tessuto molto particolare il pied de poule, caldo, avvolgente e unisex, difatti sono tante le mise maschili e femminili a sfoggiarlo con estrema fierezza. Il tessuto, che ad oggi descrive un’eleganza e uno stile pazzeschi, in realtà era riservato ad un pubblico povero, specialmente per i pastori.

Foto da Canva

Venivano realizzate grosse sciarpe, simile a mantelle, che servivano a mantenere caldi i corpi di coloro che portavano al pascolo il gregge per giorni e anche nottate intere. Ben presto il pied de poule venne inserito anche nelle classi di alta borghesia, vedendo la sua lavorazione per realizzare capispalla, giacche, sciarpe, scarpe, guanti e pantaloni.

LEGGI ANCHE: Il tartan Burberry nasconde un segreto, quella di un bimbo alla moda e stiloso

Per quanto riguarda l’importazione in passerella, bisogna dire grazie a Christian Dior, che negli anni 40 decise di inserirlo nel packaging del suo famosissimo profumo, Miss Dior. Da li iniziò una scalata alla vetta per molti altri stilisti, proponendolo non solo nella classica texture bianca e nera, ma rossa e gialla, oro e argento, blu e rosso e così via.

Ma nello specifico, perché è chiamato proprio pied de poule? La parola deriva dal francese e sta a significare piede di gallina, poiché i piccoli simboli che sembrano tenersi per mano l’uno con l’altro, assomigliano molto ad una zampa di gallina.

Foto da Canva

Nonostante ad oggi sia diffusissimo e utilizzato da molti brand, rimane un tessuto comodo, semplice nelle sue fattezze e squisitamente elegante! 

Cesare Orecchio

Recent Posts

Guanti, ecco i più eleganti (ed economici) per il 2025: il tocco glam che eleva lo stile

Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…

4 mesi ago

Scarpe per l’ufficio, non sei tipo da tacchi alti? Ecco le alternative super cool e comodissime

Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…

4 mesi ago

Rossetti, ce n’è uno che Elodie adora: non sbava e dura a lungo, perfetto per Natale

Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…

4 mesi ago

Come vestire il tuo bimbo a Natale? Ecco alcune idee per fargli fare un figurone spendendo poco

Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…

4 mesi ago

Trucco labbra per l’inverno, spopola il rossetto matte: se fai così l’effetto sarà ipnotico

Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…

4 mesi ago

Sabrina Ferilli, il suo è lo street style più cool: ecco come copiarlo per unire il comfort allo stile

Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…

4 mesi ago