Dark+Academia%2C+quando+la+cultura+diventa+chic
ciaostyleit
/2021/11/28/dark-academia-cultura-chic/amp/
Consigli di stile

Dark Academia, quando la cultura diventa chic

Il dark academia è il trend che fa impazzire i social, ma dietro l’estetica c’è molto altro.

L’estetica Dark Academia è diventata molto popolare sui social e come ogni tendenza ha caratteristiche ben precise. Ma cos’è esattamente e come nasce?

pinterest

Il Dark Academia si rifà allo stile dei college dell’Ivy League, in voga tra gli anni Trenta e Quaranta. 

Nato già nel 2014, il dark academia è ultimamente tornato alla ribalta grazie ai social e ai vari hashtag dedicati: su Instagram, Pinterest e TikTok, infatti, proliferano foto che raffigurano vecchi edifici, libri, taccuini scritti a mano, finestre su cui picchietta la pioggia, biblioteche e tazze fumanti.

LEGGI ANCHE: HIPSTER, SAI COSA SIGNIFICA? TI SVELIAMO ANCHE COME SI INDOSSA

Quali sono le caratteristiche del Dark Academia?

Il Dark Academia deve molto al fascino esercitato dai college anglosassoni, ambienti in cui viene celebrata la passione per le arti, la storia e tutto ciò che è antico, romantico e “fuorimoda”.

foto da Pinterest

Infatti, il Dark Academia rappresenta una contro-tendenza rispetto alla moda più attuale ed è caratterizzato dalla nostalgia verso il passato, sia dal punto di vista culturale che estetico.

Chi sceglie di adottare questo stile è dunque sempre alla ricerca di ciò che è antico e ha un valore storico importante e si trova perfettamente a proprio agio tra biblioteche, musei e mercatini dell’usato.

LEGGI ANCHE: PREPPY STYLE, VINTAGE MA CON UN PIZZICO DI MODERNITA’ 

Non solo moda: il Dark Academia tra cinema e letteratura

Ma il Dark Academia non si limita solo alla moda e abbraccia in realtà vari ambiti: in letteratura, il padre del genere è stato Dio d’Illusioni, romanzo del 1992 scritto dalla vincitrice del Pulitzer Donna Tartt. Se pensiamo al cinema, non si possono non nominare pellicole come Giovani Ribelli – Kill Your Darlings del 2013 o L’Attimo Fuggente del 1989.

foto da Pinterest

Cosa li accomuna? Ambienti accademici, la passione per la l’arte, la letteratura e un vestiario che si presenta come un mix tra il preppy inglese e lo stile gotico: quindi, via libera a giacche in tartan e tweed dal taglio maschile, camicie inamidate e calzature in pelle, ma anche a colletti di pizzo, cardigan di lana, fiocchi e occhiali da vista. E ovviamente…un sacco di libri! 

foto da Pinterest

 Insomma, se si ama questo stile un po’ retrò, lo si può facilmente imitare senza spendere troppo o essere iscritti a college esclusivi: basta fare un salto al mercatino dell’usato o rubare qualche capo dall’armadio dei nostri genitori e…avere tanta voglia di imparare!

Valeria Danisi

Recent Posts

Guanti, ecco i più eleganti (ed economici) per il 2025: il tocco glam che eleva lo stile

Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…

4 mesi ago

Scarpe per l’ufficio, non sei tipo da tacchi alti? Ecco le alternative super cool e comodissime

Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…

4 mesi ago

Rossetti, ce n’è uno che Elodie adora: non sbava e dura a lungo, perfetto per Natale

Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…

4 mesi ago

Come vestire il tuo bimbo a Natale? Ecco alcune idee per fargli fare un figurone spendendo poco

Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…

4 mesi ago

Trucco labbra per l’inverno, spopola il rossetto matte: se fai così l’effetto sarà ipnotico

Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…

4 mesi ago

Sabrina Ferilli, il suo è lo street style più cool: ecco come copiarlo per unire il comfort allo stile

Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…

4 mesi ago