Mondrian+Dress%2C+la+fusione+perfetta+tra+moda+e+arte%3A+ricordi+l%26%238217%3Babito%3F
ciaostyleit
/2021/12/03/mondrian-dress-ricordi-labito/amp/
Top e Flop

Mondrian Dress, la fusione perfetta tra moda e arte: ricordi l’abito?

Linee e colori di Piet Mondrian sono diventate “Mondrain Dress”, abito che ha fatto la storia grazie a Yvés Saint Laurent : te lo ricordi?

Oggi vi parliamo di un abito che, a partire dagli anni ’60, è diventato una vera e propria icona della storia della moda. L’idea è partorita dal visionario stilista Yves Saint Laurent, il quale ha preso come riferimento le opere dell’artista Piet Mondrain: parliamo del leggendario Mondrain Dress!

Foto da Pinterest e Getty Images

Questa vera e propria opera è stata la protagonista assoluta della collezione YSL Autunno Inverno 1965/1966, dove il designer e l’artista hanno lavorato a stretto contatto per produrre un pezzo che diventasse leggendario. Così è stato, tant’è che quest’abito è conservato oggi al Victoria and Albert Museum di Londra.

LEGGI ANCHE: Riconosci questo abito? E’ una geniale creazione sartoriale, nata dall’unione tra moda e arte

Mondrian Dress, tutto sull’abito che ha fatto la storia della moda

Vi raccontiamo un po’ di quest’abito, di come è nato nella mente del designer, come è strutturato e come ha scalato il successo anno dopo anno fino a diventare l’icona che è oggi. Siamo certi che ve innamorerete.

Foto da Pinterest

Yves Saint Laurent lavorò nel pieno degli anni ’60, prolifici in merito a novità e contaminazioni. Avendo lui solo 29 anni, sposò a pieno le rivoluzioni giovanili del ’68, che portarono importanti novità anche nella moda: erano gli anni del Fads e dei Crazies, che dividevano moda e tendenze e dei Swinging Sixties, all’insegna di eccentricità e modernismo.

LEGGI ANCHE: Saint Laurent, la sua SS 2022 pone la donna come assoluta protagonista

Foto da Pinterest e da Getty Images

L’abito si rifà all’opera d’arte più importante del pittore olandese Piet Mondrain, padre del Neoplasticismo: caratteristiche principali, le importanti e spesse linee geometriche, ma anche i tre colori ricorrenti, ovvero i primari rosso, giallo e blu. 

Saint Laurent seppe riconoscere che l’allure minimal chic dell’opera avrebbe colto nel segno, tant’è che la traspose sull’abito in modo del tutto naturale e singolare. La stampa geometrica venne riprodotta su tessuti come lana e jersey senza colletto e maniche e, nonostante un’apparente semplicità, era rigorosamente progettato e studiato.

I colori sono stati posti sul tessuto e tra le linee secondo la tecnica color block (se non ricordi di cosa parliamo, passa sul nostro pezzo dedicato) e seguiva le linee naturali del corpo, definendo la silhouette in modo delicato e raffinato.

 

 

Greta Del Prete

Recent Posts

Guanti, ecco i più eleganti (ed economici) per il 2025: il tocco glam che eleva lo stile

Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…

4 mesi ago

Scarpe per l’ufficio, non sei tipo da tacchi alti? Ecco le alternative super cool e comodissime

Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…

4 mesi ago

Rossetti, ce n’è uno che Elodie adora: non sbava e dura a lungo, perfetto per Natale

Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…

4 mesi ago

Come vestire il tuo bimbo a Natale? Ecco alcune idee per fargli fare un figurone spendendo poco

Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…

4 mesi ago

Trucco labbra per l’inverno, spopola il rossetto matte: se fai così l’effetto sarà ipnotico

Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…

4 mesi ago

Sabrina Ferilli, il suo è lo street style più cool: ecco come copiarlo per unire il comfort allo stile

Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…

4 mesi ago