Come+mai+alcuni+bambini+rifiutano+di+vestirsi+al+mattino%3F+La+dottoressa+risponde
ciaostyleit
/2022/01/25/perche-bambini-rifiutano-vestirsi/amp/
Abbigliamento

Come mai alcuni bambini rifiutano di vestirsi al mattino? La dottoressa risponde

Perchè i bambini sembrano avere una strana inclinazione per lo spogliarsi? Impariamo a leggere correttamente il loro rifiuto per i vestiti.

Quella tendenza a togliersi le scarpe prima ancora di varcare la porta o a considerare slip e canottiera un abbigliamento adeguato a tutte le occasioni. E’ la strana idiosincrasia che molti bambini dimostrano nei confronti dei vestiti.

Foto da Canva

La dottoressa Mariolina Ceriotti Migliarese, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta e autrice di diversi libri sul tema della famiglia ha cercato di spiegare lo strano fenomeno in un’intervista rilasciata a nostrofiglio.it.

I comportamenti dei bambini vanno infatti letti alla luce dell’età del bambino e del contesto in cui il comportamento si manifesta.

“Pretendere di scegliere da solo quello che vuole e opporsi alla volontà dell’adulto sono dunque a questa età la manifestazione fisiologica di un passaggio di sviluppo, e sta a noi genitori affrontarla nel modo migliore per evitare che si trasformi in una modalità prepotente e tirannica.”

Cerchiamo di capire meglio di che cosa stiamo parlando.

Perché i bambini hanno un rifiuto per i vestiti?

Molti genitori si preoccupano nel notare la fatica che i propri figli fanno nel rimanere vestiti in casa e molti altri intraprendono lotte senza quartiere ogni mattina, quando arriva il temuto momento di vestire i piccoli.

Foto da Canva

“Tutti i comportamenti hanno una valenza comunicativa: per migliorare la relazione con i nostri figli dobbiamo cercare di  dare un senso al loro comportamento, anche quando ci disturba; solo così potremo agire poi nel modo migliore. Se non comprendiamo quello che  succede, spesso si instaura con il bambino un braccio di ferro nel quale siamo destinati ad avere la peggio”

Il primo collegamento da mettere in atto è con il periodo in cui i bambini iniziano a manifestare una prima affermazione della loro identità.

Si tratta di quel momento in cui le parole chiave del bambino sono io, no, mio: il bambino cerca di affermare la propria volontà contrapponendola a quella dei suoi genitori, un atteggiamento che si manifesta nei confronti del cibo, del sonno e ovviamente dell’abbigliamento.

Foto da Canva

“Per un bambino così piccolo, vestirsi la mattina significa prepararsi per uscire e andare all’asilo; stare in pigiama, in mutande  o senza le scarpe significa invece rimanere a  casa, come si fa nei giorni in cui non c’è l’asilo e magari neanche il lavoro di mamma e papà.  Purtroppo poi alla mattina i genitori hanno spesso fretta, una fretta legittima ma poco comprensibile ai loro bambini, che gradirebbero tempi più  lenti e un’atmosfera più serena.”

Importante è dunque tenere sempre presente che è un bambino la persona con cui si ha a che fare, non la versione mini di un adulto ma una persona con diversa impostazione mentale:

“Insomma, contiamo sulla ragionevolezza del nostro interlocutore, che al contrario, proprio per le caratteristiche della sua età, è tutto  meno che ragionevole; questo atteggiamento di costante contrattazione dà al bambino l’idea che il suo e il nostro parere abbiano lo stesso peso, e lo rinforza nel braccio di ferro che ha ingaggiato con noi”

POTREBBE INTERESSARTI, CLICCA QUI: IL BAGNETTO, RENDIAMO QUESTA ESPERIENZA ANCORA PIÙ PIACEVOLE CON IL GIUSTO ACCESSORIO

La prima ipotesi da prendere in seria considerazione è dunque che il bambino stia protestando perché non vuole uscire o perché il nostro modo di farlo vestire è nervoso e affrettato. In questo caso sarà bene cercare di prendersi un po’ più di tempo, godendosi la colazione insieme, qualche coccola e dei saluti come si deve.

Ci sono poi alcuni semplici trucchi per allenare le buone abitudini. L’obbiettivo primario è infatti di evitare il sopraggiungere dello contro e lo si può fare spostando l’attenzione del bambino. Verso dove? Ad esempio una gara: ai bambini piacciono le sfide e le gare, amano contare il tempo necessario per vestirsi e magari tentare di battere dei record.

POTREBBE INTERESSARTI, CLICCA QUI: KATE MIDDLETON, DIETRO LA SCELTA DEI VESTITI DI GEORGE E CHARLOTTE C’È UN SEGRETO

Infine ricordate che il momento del vestirsi è ottimo per allenare la capacità del bambino nel compiere delle scelte, a patto però di saper porre le giuste domande.

Mai chiedere “vuoi vestirti?” perché il bambino penserà, e anche a giusta ragione, che la risposta “no” sia lecita. Poniamo allora domande mirate, ancor meglio se con una scelta ben circoscritta che non risulti dunque dispersiva: non chiediamo allora “che cosa vuoi metterti?” e optiamo per un più pragmatico “preferisci il maglione blu o quello verde?”. Ne guadagneremo noi e anche il nostro piccolo.

Francesca Testa

Recent Posts

Guanti, ecco i più eleganti (ed economici) per il 2025: il tocco glam che eleva lo stile

Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…

4 mesi ago

Scarpe per l’ufficio, non sei tipo da tacchi alti? Ecco le alternative super cool e comodissime

Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…

4 mesi ago

Rossetti, ce n’è uno che Elodie adora: non sbava e dura a lungo, perfetto per Natale

Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…

4 mesi ago

Come vestire il tuo bimbo a Natale? Ecco alcune idee per fargli fare un figurone spendendo poco

Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…

4 mesi ago

Trucco labbra per l’inverno, spopola il rossetto matte: se fai così l’effetto sarà ipnotico

Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…

4 mesi ago

Sabrina Ferilli, il suo è lo street style più cool: ecco come copiarlo per unire il comfort allo stile

Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…

4 mesi ago