P+come+pizzo%2C+la+leggenda+del+tessuto+che+ci+ha+fatto+innamorare%3A+la+conosci%3F
ciaostyleit
/2022/03/02/leggenda-del-pizzo-storia-del-tessuto/amp/
Vocabolario della moda

P come pizzo, la leggenda del tessuto che ci ha fatto innamorare: la conosci?

Lo conosciamo tutti, in ogni sua declinazione, che sia largo, stretto, veneziano, francese o di altra provenienza: il pizzo indubbiamente è uno dei migliori amici delle donne. Ma conosci la leggenda di questo tessuto?

Il pizzo ha una sua precisa storia, ma oltre alle origini di questo tessuto, a essere molto interessante è la leggenda di questo magnifico ricamo di cui nessuna di noi riesce a fare a meno.

Foto da Canva

Lo indossano tutte, proprio ultimamente Sonia Bruganelli ha sfoggiato un sexy vestito in pizzo. Ma fin dall’antichità è stato sinonimo di eleganza e allo stesso tempo di sensualità. Scopriamo la leggenda che si narra sul pizzo.

Conosci la leggenda del pizzo? Un tessuto di cui nessuna di noi riesce a fare a meno

Emma Marrone ci ha fatto impazzire con il pizzo nero a Sanremo, ma sono tantissime le donne del mondo dello spettacolo che proprio non riescono a fare a meno di questo meraviglioso tessuto, che ha una sua meravigliosa storia.

Foto da sito Shein

Sul pizzo si narra un’antica leggenda che parla di un marinaio che da mari lontani portò alla sua amata come dono una particolare alga. La donna, volendo conservare la bellezza di quel regalo così romantico, decise di riprodurla con ago e filo e così nacque il pizzo.

Ci troviamo in Italia, nella seconda metà del XV secolo a Venezia. Le donne a quei tempi solevano dilettarsi con il ricamo e così nacque proprio quest’amato tessuto. Peculiarità del pizzo veneziano è il rilievo che si alterna a parti fiorate.
Sappiamo tutti che si tratta di un pregiato ricamo fatto a mano. Da quello originale si arriverà poi a ricami ancora più sottili e delicati, il pizzo di Burano.

E’ da Venezia, dunque, che inizia l’importazione di pregiate produzioni che arrivano a incantare la corte di Versailles ai tempi di re Luigi XIV, che spesso è ritratto con un colletto proprio di pizzo di Burano, che tra l’altro indossava proprio durante la sua incoronazione. Si dice che ci vollero due anni per realizzarlo.

Foto da sito Zalando

Con il passare del tempo quest’arte cominciò a essere trasmessa al popolo e così nasce il pizzo a fuselli, quel nastrino che si articola tra volute e fiori senza interruzioni, sicuramente meno pregiato.

Ci vuole poco perché questo tessuto diventi sinonimo di potere ed eleganza. Con Caterina de’ Medici il pizzo arriva in Francia, fu lei a far arrivare a corte ben 200 ricamatrici che portavano con loro il segreto del pizzo veneziano.

Vera Scalve

Recent Posts

Guanti, ecco i più eleganti (ed economici) per il 2025: il tocco glam che eleva lo stile

Guanti 2025: eleganza e stile a prezzi accessibili. Scopri i modelli più trendy per un…

4 mesi ago

Scarpe per l’ufficio, non sei tipo da tacchi alti? Ecco le alternative super cool e comodissime

Scarpe basse da ufficio: scopri i modelli più comodi e alla moda per un look…

4 mesi ago

Rossetti, ce n’è uno che Elodie adora: non sbava e dura a lungo, perfetto per Natale

Elodie sfoggia un rossetto rosso intenso e diventa l'icona di bellezza delle feste. Scopri come…

4 mesi ago

Come vestire il tuo bimbo a Natale? Ecco alcune idee per fargli fare un figurone spendendo poco

Cerchi l'outfit perfetto per il tuo bambino a Natale? Scopri tante idee creative ed eleganti…

4 mesi ago

Trucco labbra per l’inverno, spopola il rossetto matte: se fai così l’effetto sarà ipnotico

Dalle tonalità più intense a quelle più nude, crea il tuo rossetto su misura. Scopri…

4 mesi ago

Sabrina Ferilli, il suo è lo street style più cool: ecco come copiarlo per unire il comfort allo stile

Sabrina Ferilli: l'icona di stile che ti insegna a essere chic anche con i jeans.…

4 mesi ago